lunedì 16 novembre 2015

Sono stanca.
E sono triste.
Irrimediabilmente.

Non ho altro da dire.
È tutto chiaro.

domenica 25 ottobre 2015

Il viaggio

La fine della strada
dopo la curva,
dopo il sentiero sterrato,
tu sai che è lì
seduta,
attende i tuoi passi.
Lei sa che non sai attendere,
che non vuoi.

Tu vuoi vedere
e questo ti brucerà,
vuoi vedere
che cos'è,
se esiste quel filo sottile ed estremo
quel sottile, esile segno di matita
che delimita la tua vita
e procedi come tartaruga sulla spiaggia
anche se ogni movimento
ti spegne,
anche se tutto
ti sussurra
"ascolta il vento
è troppo forte qui.
È  troppo forte adesso."
Ma non ti fermi.




Ecco il confine.



venerdì 23 ottobre 2015

Realtà

Ho visto
coriandoli
e larghi sorrisi
nati grazie a
stupidi e banali pretesti
dipingere davanti ai miei occhi

paesaggi festosi
misti a semplice malinconia
ed ho pensato a quanto non volessi
un solo colore
nella mia vita in quel momento.

ho visto
sguardi affascinati
dall'assoluto nulla di parole sconnesse
e senza un reale senso
ed ho sorriso
di quel sapersi accontentare
consapevole
che io
non potrò gioirne mai.

ho visto
mani tese
al cielo
aspettare un indiscusso miracolo
che sembrava dover compiersi
perché costretto dallo sperare della gente
e certezze indiscutibili
su cui preparavano altari per i loro sacrifici
in nome di divinità costanti
e produttive.

poi
ho dimenticato
tutto questo
e ho cercato altrove

ho trovato
soltanto
me stessa
e
ho rivisto
la mia esile
pallida
ombra
morire

al tramonto.

giovedì 22 ottobre 2015

Incoerenza

Incoerenza
[in-co-e-rèn-za]
s.f.


1 Mancanza di coerenza, di coesione:l'i. di una sostanza

2 fig. Mancanza di connessione, di uniformità logica: l'i. di un discorso.
Discrepanza tra il comportamento di una persona e i princìpi da essa professati.

mercoledì 21 ottobre 2015

A metà

Alcuni nascono a metà, e nascono a metà per mille cose, a metà perchè si nasce prima di quando si dovrebbe o a metà perchè si nasce a metà del giorno, quando il sole non ha deciso se continuare imperterrito il suo lavoro o mettersi in sciopero.
Alcuni poi nascono a metà perchè nascono che il sole c'è ma piove, non forte eh... piove appena, in una mattina come tante altre, anonima....  la differenza è che c'è il sole  e piove e non sai bene se sorridere o no; tu vorresti, perchè la luce che vedi tra le nuvole cercare di farsi strada a spallate con l'aiuto del vento, vorrebbe far si che la tua faccia desse vita a miriadi di piccolissime rughe che si alternano nelle espressioni di un'anima che sorride al mondo e si dice che forse non è tutto di merda come sembra... e proprio mentre sei sul punto di sorridere, una nuvola si piazza davanti al sole tagliandogli la strada, beffandosi di lui, violandolo e deridendolo e lo copre ed ecco che il burattinaio celeste, quel simpatico uomo dai capelli bianchi con la bottiglia di rhum in mano che governa il mondo o almeno così dice... lascia andare i fili del tuo sorriso ed inevitabilmente non sorridi più, ma piove fuori e dentro anche se non piangi,  ma l'anima trasparente diventa grigia, pesante come il piombo.


Quand'ecco che torna il sole e allora riprendi coraggio, ti rialzi, con la terra ancora sulle ginocchia, sporco di sangue, polvere ovunque, la bicicletta ridotta in rottami, le ruote come corde piegate su se stesse ad otto e gli altri ridono.
Ma non ti dai per vinto, ti rialzi spavaldo, lasci la bici a terra, scrolli la polvere e scovi il tuo sorriso migliore che proprio non vuole saperne di venir fuori in quel momento, ma tu testardo lo stringi, e piano piano gli dai la spinta per arrivare fino alle labbra, ed in quel sorriso c'è scritto - "brutti figli di puttana, non mi avrete mai! sto bene e sono in piedi!" e sei pronto, lo senti il sorriso che ti solletica la lingua, frizzante,  giocoso, coraggioso e colmo di lacrime almeno per metà.

Eccolo, sta per uscire, c'è quasi.... .... .... .... ... ... quand'ecco che nuvole ancora coprono il sole e ti ricordi che le ginocchia sanguinano e le gambe ti fanno male e la tua bicicletta è a terra e non osi pensare alla faccia di tua madre quando ti dirà che sei il solito buono a nulla, che non sai prenderti cura delle cose e non si preoccuperà minimamente delle tue gambe lei, no.... lei penserà, mani ai fianchi, allo stipendio di tuo padre assolutamente sprecato in quella bici-rottame e nessuno penserà alle tue ginocchia e al tuo cuore e a quelle risate che non fanno che sferzarti anima e orgoglio.
Ecco, così, così ci si sente se il sole fa capolino e piove, se il sole c'è ma non si concede.
Così si nasce in giorni tipo questo, quando il sole fa il prezioso, le nuvole violentano la luce e  biciclette-rottame sferzano anime bambini, quando ginocchia giovani incontrano la polvere.

Pioggia e luce, e cresci, misuri gli avvenimenti della vita, valuti scelte e conseguenze.. tutto meticolosamente, come fosse un libro da seguire con attenzione, un manuale d'istruzioni a cui attenersi scrupolosamente e ti stupisci e gli occhi si riempiono di meraviglia a volte, ma solo a volte, e ogni cosa ti prende e ti colpisce e ti scava, come occhi a scrutare oltre l'orizzonte o a cercare qualcosa che credi di aver dimenticato.
O come quando apri un cassetto e ci trovi dentro qualcosa che nemmeno cercavi, ma quando la vedi lì prendi quello che non cercavi, apri quello che non cercavi e cominci a cercare qualcosa in quella cosa che non cercavi, cercando di capire se ci sia da cercare davvero o se cerchi solo di trovare qualcosa da cercare in quella cosa che non cercavi affatto.
Morale della favola: cercavi quello che non cercavi e che trovato hai senza cercare affatto, cercando nulla e cercando tutto nella consapevolezza di non cercare affatto.
“E quindi?
…il punto qual è ?”
“Il punto è che hai trovato qualcosa, che poi non è il punto, il punto è la fine, quel punto invece è solo  l'inizio, si cerca per cominciare a fare, a parlare, a discutere, a scrivere... si cerca "per", non si cerca e basta.”
“Si, ok, ma che cosa cercavi e che cosa hai trovato?”
“Ho trovato qualcosa che non cercando ha trovato me, e adesso si comincia.”
“Si comincia?”
“Si.”
“Mh, si comincia a fare che?”
“Non lo so, se lo sapessi sarei già a metà, devo ancora cominciare, come faccio a saperlo?”

Ecco.
anche questo, anche il non senso delle cose appartiene a chi è nato a metà, tra sole e pioggia, a metà e senza meta, perchè c'è meta e metà ma ho idea che tu conosca già questo discorso.

E poi si parla da soli.

Si parla da soli se si nasce a metà, si parla in realtà con l'altra parte di sé,  la parte preponderante, che è quella fatta di pioggia,  al contrario della parte minore, quella fatta di sole che esce allo scoperto solo qualche volta e, dopotutto, in questo rispecchia la realtà.
E si parla, si parla di tutto, del tempo, della fame nel mondo, della biotecnologia, della clonazione, dell'apocalisse, delle doppie punte, dell'amico della cognata della cugina che si è sposata con il fratello dell'amico del cugino di secondo grado della nonna,  che sarebbe poi la sorella della madre della zia della nuora di tuo genero, che altri non è che il figlio di un amico dell'amante del cognato di suo suocero; non c'è che dire, un gran bel lavoro per un neurone diviso in due.
E si parla e si parla, allo specchio, sotto la doccia, e si piange e si ride ma in contemporanea, così come il codice comportamentale dei nati tra pioggia e sole prevede:

art. 1
- mai ridere esclusivamente perché si è divertiti, potrebbe lenire il sistema nervoso di A( la parte piovosa) e procurare piogge sparse e ripetute sulle curve degli occhi.

art. 2
- piangere spesso, anche se si è felici, poiché B (la parte di sole) in questo modo riuscirà ad abituarsi all'ineluttabilità delle situazioni e cioè all'assoluta certezza che sarà sempre più facile piangere che ridere e un po’ di esercizio, si sa, fa bene.

art. 3
- bere ogni singola lacrima, lasciarla ammorbidire sulle labbra e ingoiarla poi.  Sembra, infatti, che il sAle possa essere d'aiuto alla mancanza di sOle nell'anima, cambia una vocale è vero, ma sembra che la tecnologia stia facendo miracoli, riusciremo presto a prendere per il culo i sentimenti e vendere così un pacco di sale contro ogni giornata di pioggia.

art. 4
- chi scrive e detta questi articoli è una persona di pioggia e sole, potrebbero esserci contraddizioni imponenti all'interno dello scritto, lasciamo quindi una libera interpretazione al lettore che potrà decidere se arrivare in fondo alla lettura del regolamento o giocare a basket con i fogli di questo codice, accuratamente arrotolati e lanciati verso il cestino.

E così...
inutili dissertazioni dell'anima che allegramente prende per  in giro la mente e la distrugge e ne fa brandelli e ne fa malinconia, che altro non è che Pane di sole e pioggia.

Sole come farina e acqua.. beh, acqua come  acqua.
Si impastano, con mani a modellare quello che sarà, forti, armoniose, come immerse in un sogno che creano un passo alla volta, un movimento alla volta, con pugni chiusi e braccia a curvare la consistenza di quella pasta di vita che si mischia a e nasce e si forma in ogni deciso sussulto delle mani, della coscienza, della volontà.
Si amalgama bene tutto e così, panettieri dell'anima, si mette a cuocere il composto nel forno della vita  e si presta attenzione e ci si controlla, la temperatura, la forma della teglia, né troppo grande né troppo piccola, giusta, come poi si faccia a capire che è giusta a nessuno è molto chiaro, è una di quelle cose che si sanno e basta.
Come il sale quando si cucina.

Ci si scalda al calore fittizio delle luci, delle case, delle vetrine, delle promesse e macchine superaccessoriate e motori rombanti e damerini e ventiquattrore e donne bellissime e liti e disperate discussioni su quanto sia importante comprare l'ultimo modello di scarpe alla moda.
E tutto è così perfettamente fittizio, scaldato alla luce di quello che quotidianamente  ci circonda senza chiederci il permesso di farlo, scaldandoci fittamente e fissamente e noi fermi, comodi  all'interno del forno di giorni che implacabili ci ingabbiano in convinzioni e voci e sorrisi stolti e uomini  e assurdità.
Poi però, però un giorno qualcosa cambia e succede che quell'impasto, quello che tanto accuratamente stavamo facendo cuocere a fuoco lento, comodamente adagiati nelle nostre abitudini, comincia a bruciarsi, comincia a cambiar colore.
E intorno?

Intorno tutto svanisce.
Tutto, completamente.
E... "oddio, caro, le azioni, la borsa sta crollando, perderemo la casa di Tenerife, come faremo? il bambino a 18 anni non potrà avere la Mercedes che gli ho promesso...!! E’terribile!!... e la cameriera brasiliana, di questo passo dovrò anche pagarle i contributi e trattarla.... trattarla come una persona! ma ti rendi conto, tesoro? tesoro?...ehm…  tesoro?

Seeee.... tesoro.
Tesoro è scappato con la cameriera brasiliana, che oltre ad avere vent’anni meno di te,  è una persona con una testa e un cuore magari, anche se, forse, tuo marito è scappato con lei solo per il suo culo.
E allora tutto va in malora e quell'impasto continua a bruciarsi.
Allora? allora tenti l'impossibile.
Apri il forno, esci dalla gabbia e via le convinzioni, le convenzioni, i luoghi comuni, le pagine prestampate, i moduli da compilare, via il vestito, la ventiquattrore, il caffè, le voci,  i sorrisi a metà che interi non saranno mai, via tutto.

Spegni il forno, resti tu, solo.
Solo.
Pericolo scampato, pensi. Si, sono salvo, assolutamente salvo.

Ma qualcosa non va, qualcosa non va, quell'impasto continua a bruciare, è assurdo.
Non può essere, il forno è spento e sono al buio, non può cuocere e non può bruciare e poi non c'è cattivo odore, se stesse bruciando davvero sentirei dall'odore che brucia.
Però lo sai, lo senti comunque che continua a bruciare.
E come un folle, pazzo, disperato, ti guardi intorno cercando una via di fuga.
Ma quando una cosa la cerchi non la trovi, dovresti trovare qualcosa non cercandola, potresti provare ma non varrebbe, perchè fingeresti di non cercare nulla, potresti ingannare il mondo ma non te e non essendo in buona fede non troveresti comunque nulla, perchè si trova se non si cerca e si cerca proprio quando non si sa di star cercando e si trova in quel caso, ma solo in quel caso, solo se si è limpidi e innocenti, in un certo senso.

Disperato.
Sei pronto  e rassegnato.
Perderai quello che hai impastato con cura.

Poi però, in un attimo, capisci.

L'impasto brucia.
Si.
Brucia per autocombustione, brucia dall'interno.

Perchè?
Perchè il sole è venuto fuori.

Ricordi?
Avevo detto che la parte preponderante è la pioggia.
Beh, tu hai impastato pioggia e sole e parte della pioggia era andata via, un po’ almeno, perchè unita alla farina di sole.
Ecco.
Poi hai messo tutto in forno e nonostante sia stata una gabbia, almeno in parte ha bruciato la pioggia che, caustica, inondava l'impasto, l’ha bruciata prosciugandola, ma dolcemente, a fuoco lento; se però avesse continuato a cuocerla, di certo, avrebbe finito col seccare completamente la pasta, che avrebbe perso la sua bellezza, la perfezione delle forme e delle curve, ecco perchè hai dovuto spegnere il forno.

Il sole, è il sole ha fatto il resto, la pioggia era andata via e lui ha preso il controllo della situazione, ha asciugato le lacrime di quel bambino, ha portato via la bicicletta-rottame ed ha illuminato il sorriso della madre che ha curato le ginocchia e l'anima di un figlio che, perso, camminava nella polvere del suo dolore.


Quell'impasto cresciuto per combustione interna ha vinto la pioggia e l'ha giocata due volte,  togliendole potere e rubando il sale che portava in sé così da insaporire quella torta di cuore, che adesso è luce e sale, e sole e sale, e sole e basta,  visto che la tecnologia avanza e le vocali contano poco.


Così si va, per chi nasce di sole e pioggia, in un mattino di marzo,  il giorno prima del giorno dei folli.
Così si va, per chi  asciuga la pioggia con la forza del sole, per autocombustione.



Così si va, anche per me,
che ferma resto dietro la finestra
a toccare la pioggia con le dita,
in un mattino
di lacrime buone e luce.

domenica 18 ottobre 2015

A e B

A -  Si soffoca... ti avrò chiesto mille volte di comprare un condizionatore.

B -  Costa troppo un condizionatore.

A -  Costa troppo anche fare una doccia ogni dieci minuti e con questo caldo non c'è altra soluzione.

B -  Ok, potresti sempre regalarmelo tu un condizionatore.

A -  E’ casa tua.

   B -  Casa mia? E’ anche casa tua, tesoro caro, siamo in due.

A -  Siamo in due ma è come se non ci fossi, io.

B -  E certo, non fai altro che scrivere e pensare, anche adesso non mi ascolti, sguardo perso e pensieri che scorrono via dalle dita. Fidati, tu sei fuori di testa.

A -  Guarda che qui quella che fa più casino sei tu.

B -  Io?.. io sarei quella che fa casino?
Fai più casino tu con tre giorni di silenzio che io ogni volta che piango.

(A è distratta)

A -  Che ora è?

B -  Non ne ho idea. E poi perché vuoi saperlo?

A -  E’ che non trovo più il mio orologio  e pensavo che tu potessi dirmi che ora è.

B -  Non trovi il tuo orologio?

A -  Pensavo che potessi dirmi almeno tu che ora è..

B -  Dove hai messo il tuo orologio?

A -  E’ che se non so che ora è comincio a  innervosirmi, il cuore mi sale in gola e al posto del ticchettio si insinua quel fastidiosissimo battito del cuore e non posso capire che ora è, è irregolare, serve precisione.
Precisione. (Si agita)

B -  L' avrai soltanto dimenticato da qualche parte.

A -  Il mio cuore ha un battito in più, ne perde uno e ne riacquista uno subito dopo, raddoppia, certo, mi hanno detto che è  normale, che ce l'ha il novanta per cento della gente ma non posso calcolare l'ora così, perché se perdo un secondo e poi... ne acquisto uno in più... si sfasa tutto…tutto.. completamente.. e poi sarò costretta a comprare un orologio nuovo.
Ed io voglio quello... soltanto quello.

B -  Ascoltami, non l'hai perso.

A  -  (si agita moltissimo) Cerca, cerca nelle tasche, nel cassetto, dov'è?... dov'è?.. dove l'ho messo? dov'è? E’ quasi buio. Io.. io devo trovarlo. Devo. Devo.

B  -  Ehi... guardami, calmati...
       (Le prende le braccia)

A –  Tra poco sarà notte ed io senza orologio non resisterò non potrò sapere quante ore mancano alla luce del sole... e non troverò la strada  e devo andare tra un po’, devo andare...devo andare giù.

B -  La luce del sole? Quella puoi vederla, non ti serve un orologio.. (Cerca di comprendere ma non riesce) Ma di che cosa stai parlando… ? Andare dove? Di che cosa stai parlando? Mi spaventi.... (Agitatissima)
….che c'è? dove... dove vai?

A -  Non decido io.
      Io devo solo aprire la porta

B -  Quale porta..?
      Non ci sono porte qui, ci sono le stelle, siamo fuori.

A -   C'è una porta, una porta.    grande.
Devo solo aprila.
Guarda.
Guarda ..di fronte.. a te.
In basso.

B -  (Terrorizzata) Non devi scendere lì, non puoi lasciarmi sola.

A -  Non sarai sola.

B -  (piange) Non andare…

A -  Sto soffocando, devo andare …devo andare.. o mi trascineranno giù con la forza
Devo andare. (Piange e guarda B)

B -  No..

A -  Apri la porta..
      Aiutami!..
       apriamo la porta….!!!
       ..pesa.. da sola non ce la faccio, cazzo!.…

B -  No!

A -  Aiutami! Ti prego.. apri la porta..!!...
      …apri questa cazzo di porta... apri..!!!!!


(B, confusa, aiuta A e la porta si apre;


precipita B )





(baratro)



buio

venerdì 9 ottobre 2015

Quanto

Giorni in tumulto
ore spente in cerca di un orologio
che scandisca gli attimi
con la costanza di un respiro.

Sguardi pensosi
curiosi
colmi di non so quale voglia inconsueta
bramano la verità delle mie parole
e l'onestà dei miei pochi gesti.

Frasi che battono
come ordini alla porta dell'anima,
parole che intimano fiducia, speranza e vita...
sempre e perpetuamente non udite.

Quanto pensate
che si possa amare?
Quanto credete che
si possa resistere ?
Quanto immaginate
che si possa sopportare ?

quanto riuscite ad illudervi ancora
di poter conoscere davvero...?